Alla scoperta di Bastia
Racchiusa tra il mare e la montagna, Bastia è una città senza tempo che custodisce numerosi segreti tutti da scoprire. Situata a nord-est dell’isola, Bastia è il principale porto commerciale della Corsica e la porta d’accesso all’Europa continentale. Oggi la città è una località prosperosa che riesce a combinare ricchezza commerciale e patrimonio culturale.
Passeggiando lungo le vie di Bastia è facile intuire perché fu soprannominata dai francesi “Città d’Arte e di Storia”. La città è suddivisa in due distretti. Il distretto Terra Vecchia è un luogo affascinante, caratterizzato da strette stradine tortuose ed edifici del XVIII secolo. Nel distretto Terra Nuova si colloca invece l’antica cittadella genovese, dalla quale si gode una vista unica sul Mediterraneo che abbraccia l’arcipelago Toscano e l’Isola d’Elba. Il punto d’unione tra i due distretti è rappresentato dalla Piazza San Nicola, una delle piazze più grandi di Francia. I numerosi negozi e caffè rendono la piazza più il luogo più animato della città.
Bastia è da sempre una città portuale e oggi di porti ce ne sono addirittura tre. Mentre i due porti di moderna costruzione sono principalmente utilizzati per scopi commerciali, l’antico porto è riservato a imbarcazioni private e pescherecci e merita decisamente una visita. Sicuramente da percorrere è anche la strada che costeggia il Cap Corse, una penisola di 40 km che rappresenta la punta nord dell’isola. I suoi paesaggi montagnosi e i numerosi villaggi tipici fanno della penisola una delle mete predilette di escursionisti e amanti della natura.