Passeggeri che utilizzano la sedia a rotelle o che necessitano di tale ausilio
Esistono tre categorie di sedia a rotelle riconosciute a livello internazionale. Per permetterci di capire in che modo possiamo essere d'aiuto, i passeggeri sono pregati di indicare la categoria di appartenenza:
- WCHR – Wheelchair Ramp il passeggero è in grado di salire e scendere le scale e camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile, ma necessita di una sedia a rotelle per coprire tratti più lunghi.
- WCHS – Wheelchair Steps il passeggero non è in grado di salire e scendere le scale autonomamente, ma è in grado di camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile. il passeggero necessita di una sedia a rotelle per tratti più lunghi e deve essere trasportato in salita e in discesa sulle scale.
- WCHC – Wheelchair Cabin seat il passeggero è completamente immobilizzato e necessita sempre di una sedia a rotelle. il passeggero deve essere trasportato in salita e in discesa sulle scale e dal/al proprio posto a sedere.
All’arrivo nell’aeroporto di destinazione, la sedia a rotelle del passeggero sarà restituita immediatamente dopo lo sbarco dall’aeromobile o, al più tardi, nel settore di riconsegna dei bagagli. In questo secondo caso il passeggero sarà accompagnato alla zona riconsegna bagagli con una sedia a rotelle dell’aeroporto, o con un mezzo elettrico, da un membro del personale dell’azienda che gestisce l’assistenza aeroportuale.
Desideri portare la tua sedia a rotelle?
La trasporteremo gratuitamente nella stiva, purché soddisfi determinati criteri. Maggiori informazioni
Passeggeri non vedenti o con problemi visivi e non udenti o con problemi auditivi
I passeggeri non vedenti o con problemi visivi e non udenti o con problemi auditivi hanno diritto a un’assistenza speciale. Tali passeggeri sono invitati a farci sapere se necessitano di assistenza negli aeroporti. In aggiunta, i passeggeri potranno essere accompagnati da un cane guida.
Agli ospiti non vedenti e non udenti è riservata un’assistenza speciale, ma devono viaggiare accompagnati.
Desideri portare il tuo cane guida?
I passeggeri hanno la possibilità di portare a bordo un cane guida gratuitamente. Maggiori informazioni
Passeggeri con disabilità mentale (Alzheimer, sindrome di Down,…)
Per assicurare agli ospiti con disabilità mentale un viaggio confortevole, è fondamentale valutare attentamente le loro capacità di gestire situazioni alle quali non sono abituati, come orientarsi tra i diversi gate o comunicare con il personale e comprendere le istruzioni di sicurezza fornite in volo.
Si prega di tenere presente che spesso il tragitto verso le porte d’imbarco degli aeroporti internazionali è lungo e talvolta anche complicato. I passeggeri con disabilità mentale potrebbero avere difficoltà a orientarsi e a comunicare con il personale. I varchi della sicurezza, della dogana e della Polizia potrebbero suscitare stress e ansia.
Determinate disabilità che generano confusione o disorientamento (come la malattia di Alzheimer) possono indurre il passeggero a non prestare attenzione alle istruzioni di sicurezza illustrate dall’equipaggio. Possono inoltre sfociare in circostanze impreviste, come lo sbarco del passeggero senza supervisione o la perdita dell’orientamento nell’aeroporto. Si raccomanda di valutare attentamente se la persona in questione è in grado di viaggiare da sola o se necessita di un accompagnatore.
La presenza di un accompagnatore può essere d’aiuto
La presenza di un accompagnatore è necessaria se il passeggero non è in grado di provvedere a se stesso in caso di evacuazione di emergenza o se non è in grado di interloquire o comprendere le istruzioni di sicurezza illustrate dall’equipaggio. Maggiori informazioni sugli accompagnatori.
Passeggeri con problemi respiratori
Gli ospiti che necessitano di un supplemento di ossigeno medicale possono richiederlo a bordo o portare il proprio concentratore di ossigeno portatile (Portable Oxygen Concentrator - POC).
Brussels Airlines può fornire a bordo fino a 5,2 litri di ossigeno medicale. Questo servizio è a pagamento. Il servizio di fornitura di ossigeno deve essere richiesto e pagato al momento della prenotazione. Si consiglia di verificare presso la propria assicurazione sanitaria o il fornitore di assistenza sanitaria la possibilità di ottenere un rimborso di questa spesa.
Tratta |
Costo del servizio |
Voli in Europa (inclusi i voli per Israele, Marocco, Russia, Armenia, Egitto, Capo Verde e Tunisia)
|
€175 |
Voli intercontinentali
|
€350 |
Al momento della prenotazione (o non oltre 48 ore prima della partenza) si prega di mettersi in contatto con il Servizio di coordinamento dell’assistenza medica.
Se si necessita di ossigeno a bordo, è inoltre necessario compilare il modulo MEDIF.
Preferisci viaggiare con il tuo concentratore di ossigeno portatile?
Fai clic qui per maggiori informazioni.
Serve ossigeno medicale anche in aeroporto? Contatta i servizi aeroportuali per ulteriore assistenza.
Passeggeri in barella
Gli ospiti che devono essere trasportati in barella devono viaggiare sempre con un accompagnatore sanitario fornito dalla compagnia assicurativa del passeggero o dal passeggero stesso.
Si ricorda di chiedere al medico curante di compilare il nostro modulo MEDIF.
Passeggeri che necessitano di autorizzazione medica (MEDA)
Nel caso di alcune malattie (quali malattie cardiache o polmonari, ictus ecc.), lesioni conseguenti a incidenti o condizioni croniche, Brussels Airlines verificherà l’idoneità del passeggero a viaggiare in aereo.
L’autorizzazione medica si baserà sulle informazioni fornite nel modulo MEDIF. Il modulo è suddiviso in 2 parti che devono essere compilate dal medico curante.
Future mamme
Sei una futura mamma con una gravidanza esente da complicazioni? Allora puoi volare con noi fino a quattro settimane prima della data prevista per il parto (oppure fino alla 36a settimana di gravidanza inclusa).
Tutto ciò che ti serve è un certificato medico che attesta la data prevista per il parto.
Sarà un parto gemellare (due, tre o più bambini) o la gravidanza presenta qualche complicazione? In questo caso serviranno più informazioni. Fai clic qui.
Si prega di notare che in mancanza dei documenti medici che attestano la data prevista per il parto, il comandante del volo può rifiutarsi di imbarcare l’ospite, se ha ragione di ritenere che il volo potrebbe danneggiare la salute della viaggiatrice o del suo bambino.
Minori disabili
I minori portatori di qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) devono essere accompagnati da un adulto. In casi eccezionali viene accettata la procedura prevista per i minori non accompagnati, subordinata a una valutazione caso per caso da parte del Servizio di coordinamento dell’assistenza medica.