
MAINTENANCE & ENGINEERING
Ci vuole una persona per pilotare un aereo, ma ci vuole un’intera squadra per fare in modo che il volo sia piacevole, sicuro e in orario. Il reparto Maintenance and Engineering contribuisce in maniera cruciale al raggiungimento di tali obiettivi. Tecnici e ingegneri assicurano che i nostri aerei siano sempre in perfetta forma. E quando diciamo in perfetta forma, intendiamo davvero da cima a fondo.
Manutenzione meticolosa
Per garantire che ogni singola parte del velivolo sia sottoposta a controlli periodici, il nostro reparto M&E è suddiviso in team dedicati, ognuno dei quali è responsabile di parti diverse del velivolo. Ci sono team specializzati in motori, componenti strutturali (come le ali), interno e così via. I colleghi del reparto Maintenance & Engineering prendono meticolosamente nota di qualsiasi modifica, riparazione e manutenzione, anche di minore entità. Non è neppure possibile cambiare il dispenser del sapone nelle toilette senza che qualcuno di M&E ne tenga traccia.
Timelapse del cambio del motore
I nostri velivoli vengono sottoposti a controlli periodici e alcune parti devono essere sostituite come misura preventiva o ispezionate regolarmente al fine di assicurare l’aeronavigabilità. Le ruote, ad esempio, devono essere sostituite ogni 500 ore di volo, il carrello di atterraggio ogni 10 anni, i componenti del motore ogni 1.500 atterraggi, gli scivoli di emergenza ogni 3 anni e così via.
Alcune di queste sostituzioni possono essere un vero spettacolo da vedere. Cambiare il motore, ad esempio, non è cosa semplice. L’intero blocco motore viene estratto dall’ala in un unico pezzo e sostituito da un altro, appena revisionato. Il team di meccanici impiega 24 ore per completare questa operazione. Dia un’occhiata al cambio del motore di uno dei nostri A330:
Controlli periodici
Sostituendo preventivamente le parti e ispezionandole, garantiamo la sicurezza e l’aeronavigabilità dei nostri velivoli. Tutte le parti dell’aereo sono regolarmente sottoposte a tali controlli, da quelle più ovvie come le ruote, a quelle più sottovalutate, come i dispenser del sapone nelle toilette.
Sostituiamo:
L’esperto per l’Africa
Lo sapeva che la maggior parte dei voli operati da Brussels Airlines e diretti in Africa ha un ingegnere a bordo?
In genere se i nostri aerei necessitano di manutenzione non programmata fuori dal nostro hub di Bruxelles, possiamo sempre contare sull’aiuto dei colleghi di altre compagnie. In Africa però non sempre i materiali e gli strumenti necessari sono disponibili. Ecco perché mandiamo sempre uno dei nostri ingegneri (un Flying Station Engineer o FSE) al fine di gestire o prevenire eventuali incidenti. Decenni di esperienza in Africa hanno consentito ai membri del nostro reparto M&E di acquisire risorse fondamentali: il pensare fuori dagli schemi, la capacità di reazioni tempestive e un atteggiamento positivo.
Una delle riparazioni più singolari è stata la sostituzione del carrello di atterraggio a seguito di un guasto verificatosi durante il rullaggio all’aeroporto di Ouagadougou. L’FSE non ha perso tempo e ha disposto tutto in modo da far pervenire l’attrezzatura richiesta e un intero team di meccanici a Ouagadougou. Problema: i cric necessari per sollevare un aereo e sostituire il carrello di atterraggio sono alti circa 2 metri e devono essere trasportati in posizione verticale. Gli unici aerei in grado di trasportare tali attrezzature sono gli aerei cargo più grandi al mondo, come gli Ilyushin Il-76. Grazie a un’ottima collaborazione e ai nostri instancabili super eroi di M&E, il nostro velivolo a Ouagadougou ha potuto spiccare il volo verso Bruxelles in men che non si dica.
Dunque se vede un passeggero in divisa accanto a lei su uno dei nostri voli, potrebbe essere seduto vicino a uno degli eroi della manutenzione diretto a salvare la situazione da qualche parte in Africa.
Galleria fotografica


















