Brussels Airlines ricerca giovani di talento pronti a iniziare un fantastico viaggio che li farà diventare piloti. Per la prima volta nella storia Brussels Airlines avvia un programma di reclutamento per cadetti piloti. Dopo un intenso periodo di addestramento di 19 mesi tenuto dal nostro partner di formazione Skywings Flight Training, i candidati che avranno superato con successo questa fase entreranno a far parte di Brussels Airlines come primi ufficiali sulla flotta degli Airbus A320, trasportando i passeggeri da e verso il cuore dell’Europa.

PROGRAMMA PER CADETTI PILOTI MPL BRUSSELS AIRLINES

Successo garantito

Formazione di alta qualità

Focus sul lavoro di gruppo integrato
Prerequisiti
Il nostro programma è aperto a tutte le persone ambiziose, che sanno fare squadra, lavorano sodo, sono tenaci e in grado di affrontare le pressioni. Accettiamo sia neo-diplomati/e sia persone con esperienza in altri ambiti lavorativi. Non è necessario avere un’esperienza di volo pregressa né conoscere il mondo dell’aviazione.
Per partecipare al nostro programma per cadetti di volo è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere un’età compresa tra 17 e 32 anni al momento dell’inizio della formazione.
- Avere un passaporto emesso da uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
- Parlare inglese in modo fluente (sia a livello scritto che orale).
- Parlare francese e/o olandese in modo fluente (sia a livello scritto che orale).
- Ottenere un certificato medico EASA Class 1 prima dell’inizio della formazione.
- Presentare un certificato di buona condotta.
Processo di selezione
Una volta accolta la candidatura, i candidati scelti saranno invitati a partecipare a un processo di valutazione completo di tre giorni che comprende quanto segue:
- Test attitudinale di base
- Test d’inglese scritto e orale
- Test psicologico
- Test di matematica e fisica
- Valutazione al simulatore
- Colloquio con la divisione HR
Panoramica dell’addestramento
L’addestramento iniziale tenuto presso Skywings ha una durata di 19 mesi e comprende tutti gli aspetti teorici e pratici necessari per iniziare una carriera di primo ufficiale in Brussels Airlines.
L’addestramento è suddiviso in varie fasi. Una volta superato con successo l’addestramento, i candidati riceveranno una “licenza EASA MPL” per pilotare gli Airbus A320. Dopo aver volato per 1.500 ore e aver soddisfatto tutti i requisiti in termini di esperienza e competenza, la licenza MPL sarà sostituita da una licenza ATPL.
L’addestramento richiede la frequenza quotidiana obbligatoria e non è consentito svolgere nessun’altra attività, come un lavoro (parallelo). Non sono previsti periodi di vacanza ma numerosi giorni di riposo. A volte l’addestramento si svolge nei fine settimana e al di fuori degli orari d’ufficio.
Fase teorica: 1ª parte (8 mesi)
Nella prima fase pratica i candidati voleranno a bordo di un velivolo monomotore, monoelica e impareranno le basi del volo. Impareranno ad applicare le procedure di pilotaggio corrette, come virata, salita, discesa, mantenimento della rotta, decollo e atterraggio. L’addestramento prevede anche alcuni voli in solitaria.
Fase pratica 2: fase iniziale (4 mesi)
Nella seconda fase pratica i cadetti voleranno su un simulatore di Airbus 320. Impareranno a conoscere i sistemi presenti su un velivolo, ad applicare le procedure, come lavorare in cabina di pilotaggio insieme ad altri membri dell’equipaggio e come pilotare un jet di grandi dimensioni. Impareranno a pilotare l’Airbus in conformità con le procedure previste da Brussels Airlines e a volare in condizioni meteorologiche strumentali.
Fase pratica 3: fase intermedia (1 mese)
Nella fase 3 dell’addestramento pratico i cadetti voleranno su simulatori dell’Airbus A320, imparando ad adottare le procedure normali e straordinarie (d’emergenza) in condizioni di volo realistiche (la cosiddetta “line oriented flight training”).
Fase pratica 4: fase avanzata (2 mesi)
La fase 4 include il cosiddetto “Type Rating Airbus A320”. I cadetti inizieranno a volare con il simulatore, dove impareranno a pilotare l’Airbus A320 secondo gli standard previsti da Brussels Airlines in vista dei loro primi veri voli a bordo di un Airbus A320. Conclusa questa fase, i cadetti piloteranno il vero Airbus A320 insieme a un capitano istruttore per addestrarsi al decollo e all’atterraggio in assenza di passeggeri. Questa è la fase conclusiva della formazione MPL.
Lavorare in Brussels Airlines
Una volta completato con successo l’addestramento, i cadetti sottoscriveranno un contratto come primi ufficiali per Brussels Airlines e gli verranno comunicate le date dei primi voli con passeggeri a bordo. Nei primi mesi saranno affiancati da un capitano istruttore (“line training” o periodo di addestramento in linea) che fornirà loro assistenza e supporto mentre pilotano il velivolo in un ambiente reale. Terminato il periodo di addestramento in linea, dovranno sottoporsi a una valutazione pratica finale, il “line check” o controllo in linea. Una volta superato il controllo in linea saranno primi ufficiali a tutti gli effetti.
Prezzo e finanziamento
Questo programma di addestramento parzialmente sponsorizzato costa 99.500 € (IVA inclusa). L’addestramento è suddiviso in tre moduli e include tutti i costi, ad eccezione di:
- Tasse di atterraggio
- Tesserino dell’aeroporto di Anversa
- Initial Class 1 medical (certificato medico per la prima idoneità al volo) 949 €
Come fare domanda
Presenti la domanda attraverso la nostra piattaforma di lavoro. Le sarà chiesto di caricare:
- CV
- Lettera motivazionale
- Certificato di buona condotta
- Diploma di scuola superiore
Addestramento a emissioni zero
L’addestramento MPL è strutturato in modo da ridurre a zero le emissioni nette durante l’addestramento al volo. La maggior parte delle ore di addestramento al volo viene effettuata su un simulatore alimentato con energie rinnovabili, quindi vanno compensate solo le poche ore di volo effettivo. Nella fase iniziale Skywings compenserà le emissioni di queste ore di volo, mentre in una seconda fase è prevista l’acquisizione di un velivolo elettrico che consentirà l’addestramento al volo senza emissioni.
Domande frequenti
Requisiti di ingresso e selezioni
Per partecipare all’addestramento per piloti di linea è necessario avere almeno 17 anni di età, ma non più di 32.
No, non è richiesta alcuna esperienza pregressa nel settore dell’aviazione.
No, non occorre avere una licenza PPL prima di iniziare.
È necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore.
- Età compresa tra 17 e 32 anni
- Diploma di scuola superiore
- Essere cittadini UE o avere il diritto di vivere e lavorare nell’UE
- Inglese fluente
- Francese e/o olandese fluenti
- Certificato di buona condotta
- EASA Class 1 all’inizio dell’addestramento
Il nostro processo di selezione è composto da varie fasi che comprendono colloqui, test psicometrici, test di matematica e fisica, test d’inglese, valutazione attitudinale e psicologica. La sequenza esatta delle prove e gli orari saranno comunicati ai candidati una volta avviato il processo d’iscrizione.
Sì, se è titolare di un passaporto emesso da uno Stato membro dell’Unione Europea può fare domanda per entrare nel programma per cadetti piloti di Brussels Airlines.
Prima di fare domanda, i candidati devono sottoporsi a una visita medica iniziale (certificato medico EASA Class 1) effettuata presso un centro aeromedico riconosciuto. Sono richieste buone condizioni di salute di base. È consentito portare gli occhiali da vista. Daltonismo ed epilessia sono tipici disturbi che determinano la non idoneità di un candidato. Chi soffre di qualche patologia medica dovrebbe sempre consultare un centro aeromedico e il proprio medico curante.
Sì, i candidati saranno sottoposti a test psicologici sia durante lo screening medico presso un centro aeromedico riconosciuto sia durante le procedure di selezione interne.
Dovrà recarsi presso un centro aeromedico EASA riconosciuto. Le consigliamo il “Brussels Aviation Medical Center” (Brussels Airport) o lo “Sky Medical Center” (Eindhoven). Prenda appuntamento con largo anticipo poiché il primo screening medico richiede molto tempo e i posti sono limitati.
Deve attendere un anno prima di presentare una nuova candidatura.
Sì, l’importante è che ottenga il diploma di scuola secondaria prima di iniziare l’addestramento.
Addestramento
L’addestramento MPL dura 19 mesi e include l’Airbus A320 Type Rating. La durata dell’addestramento può variare perché dipende dalle condizioni meteo e da altri fattori operativi.
Al termine del programma sarà in possesso di tutte le licenze necessarie per entrare a far parte di Brussels Airlines come primo ufficiale della flotta Airbus A320: una licenza MPL e un Airbus A320 Type Rating.
Sì, una volta effettuate 1.500 ore di volo e aver superato le valutazioni necessarie, la licenza MPL diventerà una licenza ATPL.
Un programma MPL è legato a una linea aerea. Dal primo giorno, chi concluderà l’addestramento con successo avrà il suo posto assicurato in cabina di pilotaggio. Inoltre, dal primo giorno il programma sarà condotto in collaborazione con la linea aerea, quindi riceverà un addestramento il più professionale possibile.
Sì, ma non riceverà crediti per i corsi completati in precedenza.
Il nostro obiettivo è addestrare da 20 a 30 studenti ogni anno.
Una licenza MPL è un’alternativa a pieno titolo di una licenza “ATPL frozen” e offre le stesse libertà. Tuttavia, con la sola licenza MPL non è possibile volare su velivoli commerciali Single Pilot.
No, il programma MPL è legato alla linea aerea, quindi non è possibile assegnare crediti. Ottiene la licenza solo chi completa con successo l’intero percorso di addestramento, compreso l’addestramento di base (touch & go).
Chi deve ripetere l’esame dovrà essere valutato da una commissione dedicata che supervisionerà con attenzione le sue prestazioni e fornirà supporto, se necessario. Questo processo garantisce una valutazione completa e consente ai singoli di ricevere un supporto mirato per migliorare le loro prestazioni. Il nostro obiettivo è facilitare il miglioramento continuo e il successo, e la supervisione della commissione è strumentale per raggiungerlo.
Il numero di tentativi consentito dipende da numerosi fattori, tra cui la fase del training e le circostanze personali. Vogliamo garantire che ogni candidato riceva il supporto e la guida necessari per superare il programma con successo. Per questo è prevista una commissione che delibererà le azioni appropriate da adottare per fare in modo che il percorso personale di ogni candidato torni in linea con il programma di addestramento. Questo processo viene condotto con la massima cura e attenzione e mira a ottenere il miglior risultato possibile per lo sviluppo e il successo personale di ogni candidato.
Sì, il Type Rating rappresenta la parte finale dell’addestramento MPL. È previsto l’addestramento “touch & go” necessario sul velivolo reale prima di iniziare a lavorare come primo ufficiale.
Non sono previste vacanze durante i 19 mesi di addestramento. La continuità dell’addestramento è molto importante e periodi di vacanza prolungati potrebbero avere un impatto negativo sui progressi ottenuti. Avrà tuttavia un numero sufficiente di giorni di riposo che potrà utilizzare per rilassarsi, studiare e prepararsi ai voli di addestramento.
Riceverà un rimborso parziale, in base alle ore di volo volate in conformità con il suo contratto di addestramento, che riceverà prima di cominciare il percorso presso lo Skywings Flight Training.
Riceverà un rimborso parziale in conformità con il suo contratto di addestramento che riceverà prima di cominciare il percorso presso lo Skywings Flight Training. È possibile assicurarsi per “perdita della licenza per motivi medici” a un prezzo ragionevole.
I candidati devono saper scrivere e parlare in olandese o francese, ma tutto il materiale dell’addestramento e gli esami sono in inglese.
No, Skywings non dispone di alloggi. Anversa è una città studentesca, quindi troverà numerose soluzioni tra cui scegliere. Inoltre, l’aeroporto è ben collegato alla rete di trasporti pubblici.
Per l’addestramento su monomotore volerà sul Diamond Da40. L’addestramento sul simulatore prevede l’uso di un Airbus A320.
Il programma dell’addestramento non segue il tipico calendario scolastico. La nostra scuola è attiva 7 giorni su 7 e a volte l’addestramento inizia molto presto o finisce molto tardi. I corsi potrebbero essere tenuti anche nei fine settimana. Sono previsti tempi di riposo tra le varie sessioni di addestramento.
Costi
L’addestramento costa 99.500 euro, IVA inclusa. Il prezzo include tutti gli elementi dell’addestramento, tranne le tasse di atterraggio, la licenza medica EASA class 1 e il tesserino per l’aeroporto di Anversa.
Nonostante i costi per l’addestramento coprano quasi tutto (anche i materiali, il carburante, il costo degli esami ecc.), sono escluse le visite mediche, il tesserino dell’aeroporto e le tasse di atterraggio.
No, l’importo dell’addestramento va versato in tre rate spalmate su tutta la durata del programma.
Sì, al momento la banca Belfius in Belgio offre i cosiddetti “prestiti per piloti”. Se desidera conoscere termini e condizioni, le consigliamo di prendere un appuntamento presso la filiale Belfius più vicina.
Brussels Airlines si fa carico di alcuni costi dell’addestramento, come l’addestramento touch & go, mentre i candidati devono versare la somma di 99.500 euro.
Lavorare in Brussels Airlines
Sì, ma gli studenti con una licenza MPL Brussels Airlines avranno la priorità.
Sì, può iniziare come primo ufficiale sui voli a corto e medio raggio. Dopo un certo periodo di tempo e in conformità con il processo di promozione interno di Brussels Airlines può passare al ruolo di capitano o essere trasferito sui voli a lungo raggio.
Sì, sarà inserito in modo prioritario nel bacino dei primi ufficiali Brussels Airlines.
Circa 60.000 € lordi l’anno, indennità escluse.